Sciatta GPT
Perché gli LLM sono fighi ma devi starci attento.
L’immagine di copertina di questa newsletter è una mia foto trasformata dall’intelligenza artificiale in stile Disney Pixar. Questo per dirvi che questa settimana, oltre a cercare notizie e completare i miei compiti, mi sono divertito a giocare con l’intelligenza artificiale per creare il podcast e la newsletter. Ho scoperto un canale chiamato AI-Tube Master, dove mostrano come usare l’intelligenza artificiale per creare immagini, video animati e persino per scopi più interessanti.
L’ho usato così tanto che ho praticamente esaurito tutte le interazioni possibili con l’account gratuito di ChatGPT, Cloude e forse anche Perplexity. Mi sono davvero divertito! Il titolo della newsletter l’ho preso in prestito dal mio amico Alex Raccuglia, che lo usa all’interno delle sue applicazioni Ulti.Media. Lui chiama ChatGPT “sciattaGPT” perché spesso non è coerente o corretto nelle istruzioni.
Dopo quasi due anni dalla presentazione di ChatGPT, credo che questi modelli linguistici stiano diventando seriamente utili per la produttività e per semplificare compiti che prima richiedevano tempo e impegno. Parlo anche di piccoli strumenti come quello che il mio amico Imar ha creato con Cloude.ai, dove ha sviluppato un sistema per monitorare le spese giornaliere, usando prompt e istruzioni per fare ciò che avrebbe richiesto una conoscenza approfondita di Visual Basic e Excel.
Questo si collega al “vibe coding”, molto in voga al momento, che suggerisce di usare queste intelligenze artificiali in modo creativo, soprattutto per strumenti personali e quotidiani. Non per chi le usa per programmare software importanti, ma per chi ha bisogno di qualcosa di specifico. Questi chatbot sono in grado di restituire risultati interessanti.
Sono un testimone di questo, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione del mio hobby attuale: creare contenuti per il podcast, i video e la newsletter. Grazie all’intelligenza artificiale e a un chatbot, ho creato un programma per rispettare i miei impegni, inserendolo nel calendario e nei promemoria. In questo modo, riesco a tenere sotto controllo le cose da fare, includendo anche momenti di recupero, riposo e allenamento. È stato un aiuto incredibile, cosa che non sarei riuscito a fare da solo o avrei dovuto chiedere a più persone per integrare tutto in un’unica soluzione.
Credo di starne raccogliendo i primi frutti dopo quasi due settimane di utilizzo di questo metodo di programmazione. Detto questo, vi lascio ai link e ai video che questa settimana ho trovato molto interessanti nel mio mare magnum di cose viste, lette e ascoltate.
LeggiLink
Rovine del Palazzo Emerse dopo il Terremoto in Myanmar
Il devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il centro del Myanmar il 28 marzo 2025 non solo ha causato una distruzione diffusa e la perdita di vite umane, ma ha anche rivelato importanti scoperte archeologiche, tra cui le rovine di una struttura reale della Dinastia Konbaung nel comune di Tada-U vicino a Mandalay.
NaNoWriMo si arrende
NaNoWriMo, l'amata organizzazione no-profit che ha ispirato milioni di persone a scrivere romanzi ogni novembre, ha ufficialmente chiuso dopo 25 anni, citando difficoltà finanziarie e una serie di controversie che hanno danneggiato la sua reputazione. Secondo i rapporti, la chiusura è stata annunciata all'inizio di questa settimana, segnando la fine di un'era per una comunità che è cresciuta da soli 21 partecipanti nel 1999 a centinaia di migliaia ogni anno.
La grande scommessa di Nvidia sulla robotica
Nvidia, rinomata per i suoi processori AI, sta facendo un audace passo nel settore della robotica con l'intenzione di lanciare i suoi computer Jetson Thor per robot umanoidi nel 2025, mentre stringe partnership strategiche, investe in startup di robotica e sviluppa tecnologie di simulazione per promuovere l'innovazione in diverse applicazioni robotiche.
VideoScroll
Questo è un lungo cortometraggio, scusate il gioco di parole. Mostra l’arte di un ceramista, un artigiano che crea ceramiche a mano con una tecnica fantastica. Naturalmente, si trova in Cina. Come molti di questi video, lo trovo ipnotico e di una poesia incredibile.
🚀 Il video presenta due nuovi progetti innovativi di Airbus focalizzati sulla sostenibilità nel settore dell'aviazione civile. Il primo è il progetto **Zero E**, un aeromobile alimentato a idrogeno con un design futuristico che prevede l'utilizzo di celle a combustibile per alimentare motori elettrici. Vengono discusse le sfide legate all'idrogeno, come la conservazione criogenica, i costi infrastrutturali e la produzione di idrogeno verde. L'obiettivo ambizioso di Airbus è di avere il primo aereo a idrogeno in servizio entro la fine degli anni 2030.
⚙️ Il secondo progetto riguarda una nuova generazione di motori chiamati Open Fan, sviluppati in collaborazione con CFM International. Questi motori si distinguono per l'assenza della gondola, con le pale del fan esposte, promettendo una maggiore efficienza aerodinamica e un risparmio di carburante significativo. Studi della NASA suggeriscono che, nonostante l'assenza della gondola, il rumore prodotto potrebbe essere contenuto grazie a design avanzati delle pale. Airbus prevede di testare questi motori su un A380 modificato e di utilizzarli per un futuro aereo commerciale destinato a sostituire la famiglia A320 Neo.
🪶 Un'altra innovazione presentata da Airbus per questo nuovo aereo è rappresentata dalle ali ripiegabili, una tecnologia che permette di ampliare l'apertura alare in volo per migliorare l'efficienza e di ridurla a terra per la compatibilità con le infrastrutture aeroportuali esistenti. Vengono accennate anche le evoluzioni nella cabina di pilotaggio, con Airbus che ha già introdotto interfacce più moderne con l'A350. Il video conclude sottolineando l'importanza della sostenibilità nel futuro dell'aviazione e le sfide normative ed economiche che l'industria dovrà affrontare per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050.
🛠️ Il video illustra la costruzione di un cyberdeck personalizzato basato sul single-board computer LattePanda Mu (MW). L'MW è presentato come una scheda potente con processore Intel, memoria flash integrata e architettura x86, a differenza del Raspberry Pi che è ARM e integrato. La costruzione richiede una carrier board custom per l'accesso alle porte, e il video si concentra sulla progettazione di questa board partendo da un progetto open source di DF Robot. Il creatore descrive le motivazioni del progetto, ispirato a un precedente cyberdeck con Framework ma con l'obiettivo di una forma più piccola, touchscreen e tastiera meccanica a scorrimento.
⌨️ Vengono dettagliati i componenti scelti per il cyberdeck, tra cui uno schermo touchscreen DF Robot, un SSD da 1TB per l'archiviazione e una scheda Wi-Fi. La tastiera è progettata custom con un layout ortogonale, switch low profile e un trackpad integrato, gestito da un Raspberry Pi Pico. Per l'alimentazione, viene utilizzata una batteria esterna modificata a causa della complessità di progettare un battery bank custom. Il processo di progettazione della carrier board è descritto come complesso, con problemi iniziali e la necessità di riprogettazione.
🔊 La fase finale riguarda l'assemblaggio del cyberdeck, con la creazione di un enclosure stampato in 3D e pannelli laterali in alluminio. Un problema significativo riscontrato è la **mancanza di audio funzionante**, risolto temporaneamente con un adattatore audio USB esterno. Un'altra omissione è il **monitoraggio della batteria**, aggiungendo in seguito un circuito esterno per la misurazione della tensione. Nonostante queste sfide, il creatore si dichiara soddisfatto del risultato finale, evidenziandone le diverse modalità d'uso e le prestazioni per attività comuni e anche alcune più impegnative.
- 🎥 Diretta Tech Esplosiva
Sabato 12 alle 21:00 su *AI-Tube Master*, Ema e Robo Ema hanno fatto una live interattiva tutta dedicata a ChatGPT-4o: nuove funzioni, immagini generate in tempo reale, analisi sorprendenti e tanto divertimento creativo.
- 🤖 Scopri GPT-4o "Omnimodale"
Si è parlato della nuova versione “omnimodale” di ChatGPT, capace di comprendere testo, immagini, voce e video come un umano, con performance ancora più avanzate rispetto al passato.
- 📦 Bonus Esclusivo per gli Spettatori
Alla fine della diretta è stato regalato un PDF con prompt professionali da usare per creare immagini straordinarie con ChatGPT. Tutto interessante, fatto con lo spirito giusto di scoprire e meravigliarsi. (l’immagine di copertina arriva da uno di quei prompt)
🎧 Ascoltando
Mio figlio di 5 anni l’ha decretata la colonna sonora della playlist list estiva, e come dargli torto?! Tra l’altro la sa e la canta!
Un po’ di auto promozione nuova puntata del “Il TiraLinee”. Fate tutti quei passaggi, ascoltate, iscrivetevi (anche qui) e stelline a pioggia. Tenghiu! 😁
Con questo abbiamo chiuso questa settimana pre Pasquale. Forse ci vediamo , dipende un po da come va la settimana che riporterà al 25 aprile, la Festa della Liberazione. Vi lascio con uno scatto perché a volte l’alba a Milano stupisce.





